Vittorio Emanuele Parsi – PAURA E LIBERTÀ

(estratto da Paradoxa 1/2008) 1. La paura rende liberi La paura dell’uomo rispetto all’incertezza e all’insicurezza cui sono sottoposte le sue relazioni sociali è comunemente considerata la causa ultima del rapporto di obbligazione politica. Dal momento che l’uomo non può vivere un’esistenza “robinsoniana”, e poiché invece la possibilità di soddisfare i propri bisogni individuali dipende anche dalla collaborazione degli altri, la conformità dei comportamenti altrui rispetto a quanto ognuno desidera è requisito determinante per il conseguimento degli interessi individuali. In sostanza, dovendo l’uomo ricorrere a continui scambi con i suoi simili per procacciarsi le risorse necessarie a realizzare i suoi scopi, il successo è sempre esposto a un duplice rischio. In primo luogo non deve mai essere esclusa la possibilità che le ragioni di scambio possano variare, o che coloro con i quali ci siamo accordati per effettuare la transazione decidano improvvisamente di ritirarsi o di chiedere un prezzo spropositato e comunque diverso da quanto in precedenza pattuito. È il rischio dell’incertezza, cioè della situazione che sfida la sacralità del contratto, espresso nella massima pacta sunt servanda. Esiste poi un altro tipo di eventualità, ovvero quello di vedere la propria incolumità personale e il possesso dei propri beni esposti alla

Continua

Massimo Leone – SEGNALI DI PAURA: FEAR IS THE MESSAGE

(estratto da Paradoxa 1/2008) 1. LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO COME OGGETTO DI UNA SEMIOTICA DELLA CULTURA. La comunicazione del rischio, la percezione del pericolo e la diffusione della paura sono fenomeni che, sempre più intrecciati nelle società globalizzate, spesso s’influenzano reciprocamente producendo effetti paradossali. Tali distorsioni possono essere analizzate da diversi punti di vista, ma è inevitabile che la riflessione s’imbatta, presto o tardi, in questioni che richiedono una competenza specifica nell’ambito dello studio dei linguaggi, dei sistemi di significazione e di comunicazione, delle loro interazioni e del modo in cui essi si articolano in relazione ai diversi contesti culturali. È evidente che la comunicazione del rischio sia oggetto di pertinenza di una semiotica della cultura; il modo in cui un individuo, un gruppo o un’istituzione segmenta il campo semantico della probabilità e dell’improbabilità degli eventi, li connota secondo una scala più o meno sfumata di pericolosità, costruisce attorno ad essi una serie di discorsi relativi alle loro cause probabili, alla loro descrizione, ai loro effetti possibili, ma soprattutto il modo in cui tali eventi diventano oggetto di un meta-linguaggio della prevenzione, indirizzato a un certo pubblico con determinati effetti persuasivi rispetto agli atteggiamenti da assumere, le precauzioni da prendere,

Continua

Michael Cox – FROM THE COLD WAR TO THE WAR ON TERROR OR WHY THE TRANSATLANTIC RELATIONSHIP MAY NOT BE INEVITABLE

Introduction In a brilliant and original study on the state of the western alliance written in the early years of the 21st century (see Parsi 2005), Vittorio Parsi advanced the  unfashionable thesis against critics of the Alliance that however much the unity of the West may have been tested by the Bush administration’s decision to go to war against Iraq in 2003, in the end what united  Europeans and Americans would always trump that which divided them. A combination of shared values, overriding security needs, the logic of globalization, and last but not least,  European dependency on the United States in an international system that was bound to remain unipolar, effectively meant that the two were bound together for the foreseeable future. The ocean dividing the two might have seemed wide. Separation however was not an option. Nor according to Parsi was it in anybody’s interest for this to happen. Indeed, as he noted in an aside, it was high time for certain core groups to recognize that neither continent could flourish without the other’s support. Nor of course could the world as a whole. As he pointed out, friendship between Europe and the United States was just not an

Continua

Ugo Morelli – HOMO SAPIENS DI FRONTE ALLA PRIMA OPPORTUNITÀ

HOMO SAPIENS DI FRONTE ALLA PRIMA OPPORTUNITÀ. PROBLEMI GLOBALI E CONTROVERSI.  «Ho scoperto che la terra è fragile, e il mare leggero: ho imparato che lingua e metafora non bastano più a dare un luogo al luogo» [Mahmud Darwish] «La spinta a diventare onnipotentemente liberi dal conflitto ci mette nel pericolo di diventare causa della nostra estinzione» [H. F. Searles] 0. La forma dello stormo o del branco e la forma dell’umano. Considerando i movimenti di massa degli uccelli e dei pesci e analizzando come fanno i banchi di pesci o gli stormi di uccelli a cambiare rapidamente forma, si fanno importanti scoperte, non solo sul comportamento di quegli animali, ma anche sull’articolazione delle possibilità distintive del comportamento umano. Comportamenti massivi simili a quelli degli stormi o dei banchi sono a volte presenti anche nell’esperienza della specie umana? Pare proprio di sì, e a renderli possibili sembra essere una regressione o sospensione provvisoria delle nostre caratteristiche distintive specie specifiche. Secondo le ricerche sui pesci e sugli uccelli, i cambiamenti di forma dei banchi e degli stormi sono indotti da una propagazione «a valanga» dei segnali di comunicazione tra i singoli individui. Le emozioni massive sembrano generare qualcosa di simile nell’esperienza

Continua

Stefano Zamagni – LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELL’IMPRESA COME FENOMENO EMERGENTE

1. Introduzione Nel presente contributo mi occuperò di tre questioni specifiche, tra loro interrelate anche se concettualmente distinte. La prima concerne la distinzione, affatto chiara sul piano dei principi ma non altrettanto su quello della prassi, tra responsabilità sociale dell’impresa (RSI) e filantropia di impresa. La seconda questione è bene resa dal seguente interrogativo: RSI e competitività sono obiettivi tra loro compatibili; come a dire, l’esercizio della RSI, nelle condizioni storiche attuali, è una pratica economicamente sostenibile? Da ultimo, volgerò l’attenzione ad alcune delle più diffuse critiche che vengono rivolte alla RSI per metterne a nudo l’inconsistenza del loro fondamento teorico. Una considerazione di carattere generale prima di procedere. Non da oggi si dibatte sul punto se l’impresa debba avere obblighi di natura sociale, e non solo legale, nei confronti della società in cui opera. Non è dunque corretto affermare – come talvolta accade di leggere –  che il tema della RSI costituisce una res nova dell’attuale fase storica contrassegnata da quel fenomeno di portata veramente epocale che è la globalizzazione. Fin dall’Umanesimo civile – il 15° secolo è il periodo in cui nasce e si diffonde la moderna economia di mercato – si sa che l’impresa sorge come impegno

Continua

Laura Paoletti – LOST IN TRANSLATION

(editoriale di Paradoxa 1/2007) Paradoxa ritiene che un pubblico a cui rivolgersi esista. Pensa, in particolare, a coloro che fondano la propria identità su ben sviluppate certezze, e tuttavia convivono volentieri con la portata delle proprie domande. Paradoxa, dunque, si propone di affacciare l’uno all’altro temi e posizioni capaci – anche solo per “differenza”- di segnalare i nodi paradossali che un dibattito, aspro o con-ciliatorio che sia, rischia di lasciar passare inosservati. Nozioni e valori, si sa, si costellano in ciascuno a proprio modo, secondo differenti ammaestramenti e vissuti. Appartenenze e culture si confrontano e si connettono erraticamente, disperse in una rete di vuoti. Che le discipline, accentuando via via un processo di introversione, non colmano. L’enciclopedia di ciascuno, i valori che ne guidano le scelte, contengono termini umanamente affini; ma ben diversi sono l’ordine e la gerarchia. Tanto che oggi, nello sforzo di intendersi, e in quello di puntualizzare i dissensi fino a conseguenze estreme, ciò che va “perduto nella traduzione” può darsi che rappresenti appunto l’essenziale. E che contribuisca a formare la trama dei conflitti più sterili, dove la ragione dell’uno non definisce il torto dell’altro; dove argomenti anche vistosamente contrapposti nella prospettiva piatta di un eterno presente,

Continua

Paradoxa, ANNO XIII – Numero 4 – Ottobre/Dicembre 2019

Mezzogiorno oggi Le forme nuove di un problema vecchio a cura di Carlo Trigilia A centocinquant’anni dall’Unità, il Mezzogiorno è il grande nodo irrisolto del Paese. Azzardare una diagnosi non è semplice. In tanti battono l’accento sui fattori economici (debolezza della struttura produttiva, arretratezza delle infrastrutture). Giusto, non c’è alcun dubbio, ma bisogna anzitutto chiedersi, in senso radicale: che ruolo riveste 1a rappresentanza politica? Cosa si fa in termini di presenza nel territorio, partecipazione pubblica, istruzione, lotta alla mafia e alla corruzione? Sono domande a cui, quanto prima, occorre trovare risposta. L’autonomia del Mezzogiorno non è problema locale, da demandare o rimandare. In gioco c’è il benessere di tutto il Paese. Indice:

Continua

Paradoxa, ANNO XIII – Numero 3 – Luglio/Settembre 2019

Democrazie Fake a cura di Gianfranco Pasquino La ‘democrazia illiberale’ ha la stessa inconsistenza logica di ircocervi e cerchi quadrati: ecco il messaggio che arriva al lettore di queste pagine, forte e chiaro. A ben guardare, però, le analisi, le argomentazioni e le tesi dei diversi autori compongono un quadro assai più complesso, refrattario a sintesi di comodo. Ma il focus del fascicolo non è allora quello di sostenere che la democrazia o è liberale o, semplicemente, non è? Sì e no. Sotto la superficie del messaggio, infatti, affiora un secondo problema, latente e più spinoso: quello della democrazia come tale, nuda e cruda, senza la scappatoia di aggettivi di compromesso. È qui che davvero le cose si complicano. Indice:

Continua

Paradoxa, ANNO XIII – Numero 2 – Aprile/Giugno 2019

Transizione digitale e mondo del lavoro a cura di Stefano Zamagni In quali modi la transizione digitale incide nelle nostre esistenze e nel vivere comune? È giustificato temere che le macchine soppianterann il lavoro umano? Se hanno torto i laudatori acritici della Quarta rivoluzione industirale, non hanno ragione i suoi denigratori. Come collocarsi, dunque, rispetto a questo mutamento in atto? A tali interrogativi prova a rispondere questo numero di Paradoxa. Convinzione di fondo è che sia riduttivo, e maldestro, trattare 1a rivoluzione digitale solo sul piano tecnologico. Al contrario, é un processo che investe l’essere umano nella sua integralità, dalla quotidianità del singolo alla struttura delle società. Solo con questo sguardo la transizione digitale potrà essere guidata con competenza e saggezza, e non subita con timore.   Indice:

Continua

Paradoxa, ANNO XIII – Numero 1 – Gennaio/Marzo 2019

Economia e nuova sovranità. L’urgenza di una politica economica europea a cura di Paolo Onofri È sensazione diffusa che l’economia, non la politica, sia il vero luogo in cui si concentra oggi il potere. Mercati finanziari e multinazionali sembrano i soli attori capaci di determinare, secondo i propri interessi, l’accadere degli eventi; e una realtà politica come l’Unione Europea, che assomma le debolezze dei singoli paesi membri, appare inutile o peggio dannosa. In netta controtendenza con una simile narrazione, questo fascicolo rilancia l’idea di una politica economica. L’obiettivo è sollecitare il lettore a prendere atto di quanto vi sia di “scelto”, – frutto cioè di decisione tutta politica – dietro meccanismi e dinamiche che sembrerebbero dati di fatto da accettare come tali. C’è sempre un’alternativa.   Indice:

Continua