Laura Paoletti – IL SENSO DELLA STORIA
(editoriale di Paradoxa 4/2020) Di questi tempi, purtroppo, può capitare facilmente di perdere il senso del gusto o dell’olfatto. Il nostro tempo – questa la tesi del presente fascicolo – ha perso il senso della storia, diventando a tal punto insensibile alla diversità di sapori e odori del passato da rendere legittimo il sospetto che essa sia ormai giunta alla fine. La storia, beninteso, come disciplina, perché alla fine della storia come tale nessuno sembra credere più: con buona pace di Fukuyama, il cui nome significativamente (e a dispetto di una quasi omonimia di titolo con il celebre saggio del 1992) non affiora mai nelle pagine che seguono. In estrema sintesi, curatore e autori sollecitano a prendere atto del fatto che ‘contemporaneità’ non è più soltanto l’ovvia definizione del tempo in cui viviamo, ma un carattere qualitativo, e piuttosto aggressivo, di quest’ultimo, che tende ad includere forzosamente nella prospettiva del presente ogni altra dimensione temporale, omogeneizzando ogni discontinuità ed ergendosi a unità di misura e criterio di valore di qualsiasi fatto, evento o personaggio: sotto questo profilo le differenze, per dire, tra l’apostolo Paolo, Cristoforo Colombo e Thomas Jefferson contano assai meno della loro comune e riprovevole condiscendenza verso la