Paradoxa, ANNO VIII – Numero 2 – Aprile/Giugno 2014
I guasti della Comunicazione A cura di Mario Morcellini Sappiamo molto sulla comunicazione e troppo poco sulle sue conseguenze. Che si tratti dei media tradizionali o di quelli digitali, l’overdose di informazione e di dibattito determina una nuova opacità, in virtù della quale qualsiasi tentativo di problematizzazione dello strumento comunicativo parrebbe destinato a risolversi immediatamente, in modo paradossale, in una sua riaffermazione performativa: il linguaggio e le categorie che lo veicolano sono infatti, ancora una volta, quelli messi a disposizione dai mezzi di comunicazione. Si innesca in tal modo una circolarità viziosa tra l’oggetto e il mezzo di informazione, che lacera ulteriormente la critica e il senso comune tra i due atteggiamenti, opposti ed estremizzati, di euforia e fondamentalismo, che certo non aiutano a venire a capo della questione. È su questo corto-circuito che questo fascicolo di Paradoxa sceglie di intervenire, provando a portare alla luce i ‘guasti’, vale a dire le aporie e i paradossi, della società della comunicazione: a partire da quelli del solipsismo, dell’inconsapevolezza e della disinformazione (su cui si sofferma il curatore Morcellini) si dipana un intreccio di contraddizioni esacerbate dalla realtà mediatica. Gli effetti sono nettamente percepibili nella sfera politica, con una marcata crisi