Dino Cofrancesco e Laura Paoletti – IL PATRIMONIO DELLA DESTRA: NASCONDERE CON CURA
(Editoriale di Paradoxa 1/2022) Il nostro non è solo il paese in cui fioriscono i limoni, come si legge nel Wilhelm Meister: ancora più imponente è la produzione delle retoriche e dei luoghi comuni in tutte le stagioni della nostra storia nazionale. Tra i topoi più diffusi c’è quello che ‘la destra non ha cultura’, che gli elettori dei suoi partiti non leggono o leggono poco (e certo non li si incontra spesso nelle Librerie Feltrinelli), che il suo rapporto con gli intellettuali è inesistente se non conflittuale. Come in tutte le frasi fatte – a cominciare da quella che ‘non esistono più le mezze stagioni’ –anche in questa c’è del vero. Basta guardare le terze pagine dei quotidiani del centro-destra – alle quali a qualcuna delle voci qui raccolte capita di collaborare – per rendersi conto del difficile rapporto di quest’area politica con la cultura. (Sono finiti i tempi in cui «Il Giornale» di Montanelli era divenuto il punto di ritrovo di tutta l’intellighenzia liberale italiana, conservatrice o non: da Renzo De Felice a Rosario Romeo, da Domenico Settembrini a Giuseppe Are, da Nicola Matteucci a Vittorio Mathieu, per non parlare degli stranieri come Raymond Aron e François Fejto.)