Convegno – Conflitto e mercato: Verso un’economia del conflitto?

Forme e gestione dei conflitti nelle società complesse 26 maggio 2004, Roma LUMSA – Aula Magna – Borgo Sant’Angelo, 13 Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri Si moltiplicano gli studi sulle patologie interne al capitalismo e sempre più sembra legittimo parlare di un’economia del conflitto, così come si parla di economia di guerra: errore di prospettiva di uno sguardo direttamente coinvolto in ciò che osserva, o mutamento effettivo nel tessuto dei rapporti socio-economici? La tesi «conflittocentrica» privilegia una considerazione sincronica eccessivamente attenta alle iperboli mediatiche o misura davvero il livello attuale dello scontro economico-sociale su quello raggiunto nel passato prossimo della Guerra Fredda? Da Marx a Weber, da Simmel a Luhmann, pensare il conflitto significa costruire una teoria della società: è dunque a questo livello che il problema deve essere affrontato, così da poter distinguere il «conflitto» dalle nozioni correlate di «concorrenza» e di «competizione», con le quali spesso viene identificato e forse confuso. E se, lungi dal rappresentare un fenomeno patologico, il conflitto fosse elemento interno alla nuova fisiologia propria di ogni assetto societario che abbia superato una determinata soglia critica? E se il conflitto non fosse semplicemente alternativo alla cooperazione? Domande teoriche, certo, ma non

Continua

Paradoxa, ANNO VII – Numero 2 – Aprile/Giugno 2013

Valutare o perire L’Università sul mercato a cura di Pierluigi Valenza «Paradoxa» 2/2013 muove da un tema solo apparentemente settoriale, quello della Vqr. Si tratta di un processo volto a valutare la ricerca negli Atenei italiani, avviato dal Ministero competente e coordinato dall’Anvur, che porterà a distribuire in modo premiale una parte del fondo di dotazione ordinaria per le università. L’impressione di tecnicismo si dirada non appena si guarda alle questioni, di ampio spettro, che emergono dal volume. Scopo degli Autori e del Curatore Pierluigi Valenza è difatti mostrare che i processi di valutazione dell’università e della ricerca interessano il futuro culturale ed economico del nostro Paese, essendo la spia di processi e trend molto più profondi i quali potrebbero addirittura toccare il nostro modo di vivere e intendere l’esistenza. Si va dai costi, impressionanti, del processo di valutazione in Italia (Baccini, Coin, Sirilli), alle conseguenze della sua applicazione in ambito umanistico (Fabris, Hénaff), passando per aspetti più specifici, quali la bibliometria, analizzata da Banfi e De Nicolao, fino ai paradossi del caso: crescente burocratizzazione della ricerca (Hinna), corsa sfrenata alla pubblicazione e alla citazione (Pinto), caduta in oblio del compito didattico-pedagogico dei professori (Semplici). Concordi sul presupposto che valutare

Continua

Convegno – Conflitto e mercato. Il mercato: regola o detonatore dei conflitti?

Analisi tipologiche, ricostruzioni storiche, prospettive Roma, 8 Novembre 2003 Hotel Nazionale, P.zza Montecitorio 131 È lo spirito del commercio che non può convivere con la guerra (I. Kant) Il denaro appare come causa, strumento e fine di molti conflitti. Qualcuno direbbe: di tutti. Ma, forse, come suggerisce Kant, quella particolare forma di conflitto che è la competizione economica implica già un’importante presa di distanza dalla violenza della guerra. Nasce dunque l’esigenza di una riflessione senza moralismi sul mercato come luogo fondamentale del conflitto e della sua gestione, per tentare di rispondere ad interrogativi che si fanno sempre più urgenti: quali sono la natura e le forme del conflitto-competizione nel mercato? Che ne è della competizione nell’epoca della globalizzazione? E quali le differenze tra la competizione di ieri e l’odierna competizione posizionale? Le trasformazioni del mercato implicano un ripensamento dell’idea stessa di democrazia? E cosa cambia, in un conflitto, quando esso verte su almeno un denominatore di valore condiviso? Dal conflitto alla competizione Globalizzazione e nuove forme di competizione Conflitti di interesse e conflitti di identità CON IL PATROCINIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Il conflitto è struttura del mercato: l’interazione tra interessi particolari alimenta in maniera continua il conflitto tra gli

Continua

Seminario – Ciò che il mercato può – e non può – fare: Centesimus Annus e il problema della transizione economica in Cecoslovacchia

Università di Praga, 6-7 Marzo 1992 Partendo dalla considerazione secondo la quale i mercati esercitano un’influenza che va oltre l’ambito economico, contribuendo a formare la cultura di un paese, il seminario ha inteso dibattere le linee generali e teoriche del problema, per poi affrontare argomenti più specifici riguardanti la realtà economica della Cecoslovacchia alla luce dell’Enciclica Centesimus Annus, punto di riferimento essenziale in quest’ambito di riflessione. A base del seminario era stata posta la seguente ipotesi di lavoro: il processo di transizione in atto nelle economie dell’Europa Centro-Orientale non può prescindere dalla considerazione che ci sono valori fondamentali che non possono essere sacrificati. È dunque pericolosamente riduttivo concepire la transizione solo in termini di efficienza economica. Un’economia di mercato non può durare a lungo se non è in grado di attingere a valori come onestà, fiducia, libertà e solidarietà. In questo senso, l’enciclica Centesimus Annus costituisce un fondamentale punto di riferimento e un efficace punto di partenza per l’analisi dei processi in atto. Atti Pubblicazione: AA.VV., What Markets Can and Cannot Do: the Problem of Economic Transition in Central Eastern European Countries, edited by M. Sojka and S. Zamagni, Roma, Nova Spes International Foundation Press, 1992 Partecipanti: G. Bajak, V.

Continua

AA.VV., Conflitto e mercato. Il mercato: regola o detonatore dei conflitti?… a cura di A. Massarenti, «Etica ed economia», V/2003 1 e 2

2003 - Etica ed economia

Conflitto e mercato. Il mercato: regola o detonatore dei conflitti? Analisi tipologiche, ricostruzioni storiche, prospettive Il numero monografico della Rivista «Etica ed economia» pubblica gli atti del convegno Il mercato regola o detonatore dei conflitti? Analisi tipologiche, ricostruzioni storiche, prospettive , svoltosi a Roma l’8 novembre 2003.

Continua

AA.VV., What Markets Can and Cannot Do: the Problem…, edited by Milan Sojka and Stefano Zamagni, Roma 1992, pp. 186

1992 - What markets can and cannot do

What Markets Can and Cannot Do: the Problem of Economic Transition in Central Eastern European Countries V. Barta, V. Benacek, L. Campiglio, B. Gui, R. Palous, P. Mertlik, L. Mlcoch, I. Musu, M. Sojka, S. Zamagni Il volume raccoglie il materiale elaborato in occasione del seminario tenutosi a Praga il 6-7 marzo 1992. In esso sono presenti i contributi di riflessione inerenti alla questione dello sviluppo economico, particolarmente problematico nei paesi dell’est. In sostanza si è inteso proporre una nuova modalità di sviluppo caratterizzata da un effettivo collegamento tra i mercati e le istituzioni sociali onde raggiungere obiettivi di efficienza economica senza pregiudicare i fini di democrazia, giustizia e dignità umana.

Continua