AA.VV. L’economia e lo sviluppo globale della persona e della società, a cura di Vittorio Mathieu, Roma 1989, pp. 121

1989 - L'economia e lo sviluppo globale della persona e della società

K. J. Arrow, P. T. Bauer, A. Bayer, P. Blasi, M. Brighi, H. Campos Menendez, P. Dasgupta, L. Del Favero, A. Fazio, N. Gomes Teixeira, K. Kahane, L. R. Klein, F. König, C. G. Langoni, W. Leontief, S. Lombardini, S. Marglin, V. Mathieu, J. M. Mertes, P. C., Nicola, C. Pace, L. Paoletti, E. L. Paraiso, A. Petrecolla, J. Roemer, P. Sylos Labini, P. Tani, C. Valy Tuho  Partendo dal carattere di planetarietà che caratterizza i fenomeni economici del nostro tempo, viene considerata l’esistenza di problemi che, pur necessitando di un intervento economico non possono essere risolti esclusivamente mediante esso. Occorre, pertanto, collocare l’uomo al centro dell’attività economica, finalizzando questa alla sua completa realizzazione. Ciò facendo si connetterà inevitabilmente l’economia alle altre dimensioni della persona: credere, conoscere, comunicare e agire.

Continua

V. MATHIEU, Vivere la speranza, dare speranza,”La Proposta Nova Spes” Roma 1985, pp.243

1985 - Vivere la speranza dare la speranza

Dinnanzi ad un uomo che sta perdendo la capacità di appassionarsi e di conseguenza la capacità stessa di azione per cadere nell’indifferenza, la “speranza” prospetta il valore in sé da cercare senza la certezza di poterlo possedere definitivamente. L’uomo, essere precario, si aggancia attraverso il valore, ad un Essere assoluto ed in esso si sostanzia.

Continua

Paradoxa, ANNO I – Numero 2 – Aprile/Giugno 2007

paradoxa-2007-2-erotica

Erotica Saggi di passione per la società a cura di Vittorio Mathieu D’Agostino ribalta la tendenza a concepire l’amore come un di più, necessario a completare la giustizia e a evitare che il summum ius divenga summa iniuria. Al contrario, l’amore è anteriore alla giustizia, la fonda e la sostiene. Zamagni fa qualcosa di analogo con l’economia: l’amore non serve a correggere il mercato e ad attenuarne la crudeltà, ma è il fondamento su cui il mercato può prosperare. Paoletti segue il filo dell’intreccio inestricabile tra i sentimenti e la temporalità. Aluffi Beck-Peccoz legge la questione nel Corano: l’amore viene da Dio e spesso è accostato all’amore per la donna; esige giustizia tra le mogli, quando siano «due o tre o quattro». Baharier, destreggiandosi nel labirinto del Talmud, vi trova il precetto: «Amerai per il tuo prossimo ciò che ami per te». Guerri e Veneto parlano dell’amore genitoriale, da loro vissuto di recente, e affrontano seriamente il pessimismo di Schopenhauer sull’opportunità di fare figli, un pessimismo su cui anche il saggio di Mathieu attira l’attenzione. Cotta affronta l’inattualità dell’amore autentico, e Belardinelli s’interroga sulle possibilità dell’amore nel postmoderno. Questi i contenuti del secondo fascicolo di «Paradoxa» ricostruiti nell’Editoriale dal Curatore,

Continua

Vittorio, il plotiniano che gioca a Bridge

Vittorio, il plotiniano che gioca a Bridge di Giancarlo Perna (Il Giornale 24.12.02) Da ragazzo, Vittorio Mathieu era un somarello. In prima liceo a Torino si infatua di sua cugina Clotilde, qualche anno più di lui e futura moglie di Manlio Brosio, che fu ambasciatore e segretario generale della Nato. Cotta spirituale, fatta di cinguettii sulla poesia, la vita, i massimi sistemi. Sotto il suo influsso (ma non per sua colpa), si ammala di setticemia in seconda liceo. Mentre giace per mesi a letto, la musa di Clotilde, che di persona si era già dileguata per altri lidi, agisce prepotentemente su di lui. Vittorio legge, studia e recupera il tempo perduto da fanciullo a caccia di lucertole tra le pietraie di Varazze dov’è nato 79 anni fa. All’esame di terza liceo, è il primo del liceo. Per li rami si laurea in filosofia teoretica a Torino, la insegna all’università di Trieste, vince la cattedra di filosofia morale a Torino, è accademico dei Lincei e, pensa e ripensa, diventa seguace di Plotino, filosofo del III secolo. E’ in quanto plotiniano che giorni fa, incontrandolo in piazza di Spagna, gli chiedo: “La faresti una chiacchierata su come si manifesta il tuo plotinismo

Continua