Paradoxa, ANNO XI – Numero 4 – Ottobre/Dicembre 2017

Punire il reo o guarire la vittima? La giustizia riparativa a cura di Umberto Curi Il diritto penale si fonda sulla retribuzione: al reato corrisponde una pena proporzionale. Ma il nesso che lega colpa e pena è davvero razionale e logico come sembra? O risponde ad istanze Che non sono necessariamente ’giuste’? Proprio partendo dalla convinzione che la punizione non basti a lavare la colpa, prende le mosse una concezione di giustizia che preferisce ‘riparare’, ovvero rigenerare, più che controbilanciare: una giustizia che riconosce un ruolo prioritario alla vittima, prima ancora che al reo. Un modello innovativo e controverso, che invita a raccogliere una provocazione radicale: ma siamo proprio sicuri, noi, che la giustizia, per esser tale, non debba guardare in faccia a nessuno? Indice:

Continua

Francesco D’Agostino – NON C’É GIUSTIZIA SENZA AMORE

1. A chi insiste nel mostrare la cecità della sorte, il Torquato Tasso di Goethe (2° atto, terza scena) obietta in due splendidi versi che anche la giustizia è bendata e chiude gli occhi davanti a ogni miraggio. Anche in questo, come in moltissimi altri casi, Goethe riassume magistralmente una tradizione radicata e antichissima. L’idea che la giustizia non veda,anzi che non debba vedere,è costante nella tradizione iconografica dell’Occidente [L’idea che la giustizia non veda è costante nella tradizione iconografica dell’Occidente] e trova le sue radici sia nella tradizione ebraico-cristiana che in quella greca. Quando negli Atti degli Apostoli (X, 34-35) Pietro confessa che Dio, nella sua somma giustizia, non fa preferenza di persone,l’espressione che poi la Vulgata ha reso con non est personarum acceptor Deus suona in greco prosopolemptés:termine in cui è evidente la presenza del termine prósopon,che significa volto:in altre e più rozze parole Dio è giusto, perché non guarda in faccia a nessuno. Ma come la giustizia, la compiuta e perfetta giustizia, è cieca,così deve anche essere sorda:non può e non deve prestare orecchio a preghiere e a suppliche. Il tema emerge con molta efficacia in Livio (Ab urbe condita, II.3), quando egli ci narra del dibattito

Continua

Paradoxa, ANNO IX – Numero 2 – Aprile/Giugno 2015

Una giustizia sbilanciata A cura di Justin O. Frosini In Italia si parla dei problemi del sistema giudiziario da lungo tempo. Molti ritengono che esso sia sovraccarico, sotto-finanziato ed eccessivamente burocratizzato, il che rende difficile per i cittadini avvalersi di processi veloci. In questo numero di «Paradoxa» si è cercato di affrontare alcuni dei problemi di fondo della giustizia, dai quali emerge l’equilibrio ‘sbilanciato’ che la caratterizza. Dalla progressiva espansione del potere giudiziario in Italia negli ultimi decenni all’eccessiva durata delle tempistiche burocratiche che connota il funzionamento della giustizia civile; dal controverso ruolo del Consiglio Superiore della Magistratura a seguito della riforma proposta dal Governo Renzi alle problematiche inerenti l’impianto legislativo, in ordine soprattutto a deficienze nella qualità redazionale e ipertrofie normative; dall’evoluzione e progressiva estensione di competenze dell’ordinamento giudiziario antimafia nell’ultimo trentennio alla disamina di alcune sentenze giudiziarie controverse da parte della Corte Costituzionale (aspetto esaminato dal curatore Frosini). Si staglia un quadro di cui, da molteplici angolazioni, i vari contributi concorrono a dipingere i tratti meno limpidi: un passaggio necessario per elaborare una proposta di intervento concreta, collettiva, che contribuisca a ‘ribilanciare’ la giustizia italiana. Indice:

Continua