Tag: Belardelli
Giovanni Belardelli – IL LUNGO ADDIO: L’OCCIDENTE E LA CRISI DELLA STORIA
(estratto da Paradoxa 4/2020) Potrebbe sembrare eccessivo chiedersi se la storia – la storia come rappresentazione del passato, ovviamente, perché intesa in senso generale essa coincide con l’esistenza umana – sia prossima alla fine, come si fa nel titolo di questo fascicolo di «Paradoxa». Potrebbe sembrare eccessivo, visto che la storia continua a insegnarsi nelle scuole, si continuano a pubblicare molti libri sui più vari argomenti attinenti al passato, mentre giornali, riviste, serie e programmi Tv danno spazio a temi e avvenimenti che vanno dall’antichità agli ultimi decenni; temi e avvenimenti sui quali, soprattutto se riguardano la storia contemporanea, si accendono spesso animate discussioni. Ma in realtà, come vedremo, qualcosa di decisivo è effettivamente cambiato negli ultimi decenni nel rapporto che il nostro paese e più in generale l’intero mondo occidentale intrattengono con il passato. E si tratta di un cambiamento – anzi di una serie di cambiamenti – di portata tale da indurre appunto a parlare di una crisi di quel rapporto, dunque di una crisi della storia. Si tratta di una crisi che implica una trasformazione profonda della cultura occidentale, se solo si pensa al posto rilevante che quest’ultima ha sempre assegnato alla storia: «I greci e i
Paradoxa, Anno XIV – Numero 4 – Ottobre/Dicembre 2020
Fine della storia? a cura di Giovanni Belardelli Perché è importante sapere quando Cesare ha passato il Rubicone? Cosa significa realmente ‘Medioevo’? Che differenza fa collocare Napoleone nel XIX secolo piuttosto che nel XII? Contestualizzare gli eventi del passato senza schiacciarli sui valori del presente è il vero senso storico che oggi sembra in crisi. Politicizzata o appiattita sul presente, ridotta a successione di date o disancorata dai fatti, condannata o reinventata, la storia appare svuotata del suo significato. Ma qual è, in fin dei conti, il suo significato? Dare una risposta può essere un’operazione meno ovvia di quanto appaia. Indice:
Giovanni Belardelli – IL LUNGO ADDIO: L’OCCIDENTE E LA CRISI DELLA STORIA
(estratto da Paradoxa 4/2020) Potrebbe sembrare eccessivo chiedersi se la storia – la storia come rappresentazione del passato, ovviamente, perché intesa in senso generale essa coincide con l’esistenza umana – sia prossima alla fine, come si fa nel titolo di questo fascicolo di «Paradoxa». Potrebbe sembrare eccessivo, visto che la storia continua a insegnarsi nelle scuole, si continuano a pubblicare molti libri sui più vari argomenti attinenti al passato, mentre giornali, riviste, serie e programmi Tv danno spazio a temi e avvenimenti che vanno dall’antichità agli ultimi decenni; temi e avvenimenti sui quali, soprattutto se riguardano la storia contemporanea, si accendono spesso animate discussioni. Ma in realtà, come vedremo, qualcosa di decisivo è effettivamente cambiato negli ultimi decenni nel rapporto che il nostro paese e più in generale l’intero mondo occidentale intrattengono con il passato. E si tratta di un cambiamento – anzi di una serie di cambiamenti – di portata tale da indurre appunto a parlare di una crisi di quel rapporto, dunque di una crisi della storia. Si tratta di una crisi che implica una trasformazione profonda della cultura occidentale, se solo si pensa al posto rilevante che quest’ultima ha sempre assegnato alla storia: «I greci e i
Paradoxa, Anno XIV – Numero 4 – Ottobre/Dicembre 2020
Fine della storia? a cura di Giovanni Belardelli Perché è importante sapere quando Cesare ha passato il Rubicone? Cosa significa realmente ‘Medioevo’? Che differenza fa collocare Napoleone nel XIX secolo piuttosto che nel XII? Contestualizzare gli eventi del passato senza schiacciarli sui valori del presente è il vero senso storico che oggi sembra in crisi. Politicizzata o appiattita sul presente, ridotta a successione di date o disancorata dai fatti, condannata o reinventata, la storia appare svuotata del suo significato. Ma qual è, in fin dei conti, il suo significato? Dare una risposta può essere un’operazione meno ovvia di quanto appaia. Indice: