Convegno Internazionale – Il bene cultura. Il male scuola

Roma, 20 -22 Novembre 1998 Il convegno Il bene cultura. Il male scuola si è articolato in alcuni nuclei tematici svolti da relazioni e in due tavole rotonde. Un primo nucleo tematico si è centrato sulla necessità per la scuola di ridefinire il proprio significato e le proprie finalità superando l’attuale assenza di riferimenti culturali e ideali. Un secondo nucleo tematico ha legato il quadro culturale all’azione educativa della scuola, la quale ha specifiche caratteristiche. In due tavole rotonde è stato infine affrontato il rapporto tra sapere e produttività nel mondo di oggi. Atti: Pubblicazione: AA.VV. Il bene cultura. Il male scuola, a cura di L. LEPRI , Roma, Armando, 1999 Partecipanti: E. Agazzi, G. Brinkmann, C. Bonner, M. Bozzola, H. C. A. Chang, M. Colasanto, G. Delacôte, P. Farenga, C. Ferretti, M. Laeng, B. Lamborghini, A. M. Le Pichon, R. Lizzi, G. Lombardi, H. Mandl, J. Morgan, E. Morin, A. Oliva, R. Picht, G. Pittau, P. de Rooij, A. Staropoli, A. Rigobello, J. E. Thomas, V. Zani Comitato scientifico: P. Blasi, L. Cappugi, R. Di Nubila, S. Fuscagni, L. Lepri, V. Mathieu, C. Montedoro, M. T. Moscato, M.M. Olivetti, L. Paoletti, S. Zamagni Agenda: VENERDI’ 20 Novembre h. 15,30

Continua

Convegno – Determinismo e Complessità

Roma, 3-4 Dicembre 1998 Al convegno su Determinismo e Complessità hanno preso parte specialisti di fisica, astrofisica, matematica, chimica, genetica, biologia, nonché alcuni filosofi e studiosi di scienze umane, pressoché tutti provenienti da università italiane. Il confronto sulle nozioni in oggetto, preparato lungamente da un gruppo ristretto di specialisti attraverso discussioni che hanno portato ad isolare il tema, ha riguardato anzitutto il loro ruolo e significato all’interno di diversi campi delle scienze esatte. Atti: La Fondazione Nova Spes ha organizzato a Roma nei giorni 19 e 20 giugno 1998 un convegno su Determinismo e Complessità, cui hanno partecipato specialisti di fisica, astrofisica, matematica, chimica, genetica, biologia, nonché alcuni filosofi e studiosi di scienze umane, pressoché tutti provenienti da università italiane. Il confronto sulle nozioni in oggetto, preparato lungamente da un gruppo ristretto di specialisti attraverso discussioni che hanno portato ad isolare il tema, ha riguardato anzitutto il loro ruolo e significato all’interno di diversi campi delle scienze esatte. Il convegno si è articolato in tre sessioni: una prima di introduzione al tema attraverso una relazione di carattere generale, introduttivo (Vittorio Mathieu) e due relazioni che hanno trattato determinismo e complessità nell’ambito delle scienze fisiche (Giovanni Prosperi, Tito F. Arecchi); una

Continua

AA.VV., Identità culturale e valori universali: Comenio e Vico, a cura di L. Lepri, Roma, Armando, 1998, pp. 128

1998 - Identità culturale e valori universali

F. Botturi, V. Mathieu, L. Lepri, L. Paoletti, J. Peskova, Z. Pinc, A. Rigobello L’interdipendenza di tipo tecnologico, economico, ecologico, acuisce il conflitto tra “universalismo” e “particolarismo”, conflitto che, per essere superato, necessita di una formazione radicata in una forte identità culturale ma capace, anche, di aprirsi a valori umani universalmente condivisibili. Se rivolgiamo uno sguardo all’indietro, nel tentativo di cogliere tale identità nella pregnante potenzialità del suo processo, incontriamo in Comenio e in Vico e nel loro comune sentire nei confronti di Cartesio, il futuro di quella modernità che è oggi, il nostro passato

Continua

V. MATHIEU, Per una cultura dell’essere, Roma, Armando, 1998, pp. 93

1998 - Per una cultura dell'essere

Se la cultura è un processo attraverso cui l’uomo si avvicina all’essere, si può parlare di un primato della cultura: non perché l’attività culturale sia una tra tante altre, e superiore ad esse; bensì perché il suo essere non è una realtà data, acquisita una volta per tutte, bensì una finalità da raggiungere, una capacità da sviluppare. L’atomizzazione e la massificazione della vita, disconoscendo la natura della persona umana, producono il contrario di quella socialità che si cerca, confondono l’unità spirituale con una unità meccanica. L’unità dell’essere umano è potenza unificatrice del diverso, che non si appropria dell’altro per farsene un possesso, ma, al contrario, fa essere l’altro nella sua autonoma alterità, e lo lascia disponibile per tutti. Nel promuovere un’unità siffatta, inclusiva e non esclusiva, consiste la cultura. Alla luce della situazione di smarrimento dell’uomo contemporaneo dovuta alla perdita di riferimenti ideali si avverte la necessità di delineare un orizzonte dei valori fondato su una morale propositiva, non più come insieme di norme bensì, come proposta di contenuti positivi conferenti alla vita senso e pienezza di realizzazione.

Continua

AA.VV., Il problema della fedeltà ermeneutica…, a cura di V. Mathieu e L. Paoletti, Roma, Armando, 1998, pp. 351

1998 - Il problema della fedeltà ermeneutica

Il problema della fedeltà ermeneutica. Nell’arte, nel diritto e nella cura dell’anima. B. Callieri, F. D’Agostino, A. Gaston, S. Givone, A. Lambertino, G. Levi, V. Mathieu, M. M. Olivetti, L. Paoletti, U. Perone, A. Poma, G. Riconda, R. Sacco, J. Strangas, W. Welsch, R. Wiehl, G. Zaccaria I contributi e la discussione fra specialisti di diverse discipline sull’interpretazione nell’estetica, nel diritto e in psichiatria e psicoanalisi, raccolti in questo volume, illustrano come in tutte le attività interpretative sia impegnata la persona nella sua interezza. Nella pluralità delle prospettive emerge il carattere ontologico dell’interpretazione: l’interpretazione fa i conti con un’ulteriorità del senso, mai del tutto posseduto ma ricercato e sperato.

Continua