Lezioni pubbliche – Le sfide dell’economia all’etica

LEZIONI PUBBLICHE DEL GIOVEDI’ , in collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana, Novembre 1994 – Gennaio 1995 Relatori e temi del ciclo di lezioni 10 Nov Introduzione generale corso. L’evoluzione recente della Dottrina Sociale della Chiesa: chiavi di lettura. P. G. Pittau e P. S. Bernal – Pontificia Università Gregoriana, Roma 17 Nov Ineguaglianze e andamenti demografici nell’economia globale: il dopo Cairo. Prof. Luigi Campiglio – Università Cattolica, Milano 24 Nov La crisi della relazione uomo-ambiente e lo sviluppo umano sostenibile. Prof. Ignazio Musu – Università di Venezia 1 Dic Globalizzazione e regionalizzazione come specificità dell’economia post-industriale: implicazioni economiche ed etiche. Prof. Stefano Zamagni – Università di Bologna 15 Dic Le degenerazioni del mercato: corruzione, criminalità, usura. Prof. Flavio Delbono – Università di Bologna 22 Dic Il sistema finanziario internazionale e l’urgenza di riforme delle sue istituzioni. Dr. Antonio Fazio – Governatore della Banca d’Italia, Roma 12 Gen Il federalismo oggi possibile: implicazioni di modelli diversi di federalismo economico. Prof. Piero Giarda – Università Cattolica, Milano 19 Gen Il disegno economico-istituzionale di un nuovo modello di stato sociale. Prof. Benedetto Gui – Università di Venezia 26 Gen Il problema dell’occupazione nella società post-industriale: una nuova prospettiva della Dottrina Sociale della

Continua

Seminario – Interpretazione: pluralità e fedeltà

Roma 20-22 Maggio 1994 Nella consapevolezza che l’attività interpretativa è condizione stessa dell’esistenza dell’uomo, questo incontro si è configurato come un tentativo di riflessione attorno al progetto di un’ermeneutica universale proponendosi di cogliere quel filo che collegando i vari discorsi ermeneutici ne faccia emergere l’unità di fondo. I singoli esempi di interpretazioni specialistiche, nell’arte, nel diritto, nella psicologia e psicanalisi, hanno dunque costituito la ricca e problematica base da cui si è partiti nel tentativo di cogliere il momento interpretativo dell’umanità nella sua unità globale. Atti: Pubblicazione: AA.VV., Il problema della fedeltà ermeneutica. Nell’arte, nel diritto e nella cura dell’anima, a cura di V. Mathieu e L. Paoletti, Roma, Armando, 1998 Partecipanti: S. Amato, F. Bianco, E. Borgna, F. Brezzi, B. Callieri, L. Calvi, G. Carchia, F. Cavalla, D. Chianese, C. Ciancio, G. Corradi Fiumara, S. Cotta, F. D’Agostino, G. Ferretti, A. Gaston, S. Givone, A. Lambertino, L. Lepri, G. Levi, V. Mathieu, C. Muscatello, M. M. Olivetti, L. Paoletti, U. Perone, A. Poma, G. Riconda, A. Rigobello, M. Ruggenini, L. Russo, R. Sacco, M. Schiavone, J. Strangas, M. Trevi, P. Ventura, G. Villa, V. Vitale, V. Vitiello, R. Vizioli, W. Welsch, R. Wiehl, G. Zaccaria, S. Zamagni Agenda: VENERDI’

Continua

Seminario – Linguaggio del valore linguaggio della speranza

Università di Praga, 11-12 Marzo 1994 Il seminario su Linguaggio del valore – linguaggio della speranza, organizzato congiuntamente dall’Università Carlo IV di Praga e dalla Fondazione Internazionale Nova Spes nel quadro del loro accordo di collaborazione, ha costituito, nella scelta del tema e nella sua articolazione, un momento di sintesi dell’attività scientifica svolta dalle due istituzioni. L’idea di questo seminario, maturata in seno all’Istituto di etica e dei fondamentali valori umani, come primo momento di sviluppo del suo programma di ricerca e di attività dopo il completamento del volume Per una carta dei fondamentali valori umani, ha assunto un respiro più vasto per l’innesto in una riflessione filosofica sui valori, di taglio sia storico che teoretico, di una serie di interventi di specialisti di altre discipline, chiamati a confrontarsi con il tema del valore dal loro specifico punto di vista. Mentre quest’idea rispondeva alla pluralità di temi abbracciati dal volume sui valori prodotto dall’Istituto, e alla diversità di apporti che lo avevano arricchito, essa d’altro canto ha consentito di coronare, offrendo l’occasione di unire intorno ad un tema specialisti di diverse discipline, l’attività seminariale portata avanti in comune dall’Università Carlo IV e dalla Fondazione Nova Spes. Sul tema dei valori

Continua

AA.VV.,V. MATHIEU, L. PAOLETTI, Interpretazione dell’uomo globale, Roma 1994, pp. 196

1994 - Interpretazione dell'uomo globale

Immersa nei ritmi frenetici dell’evoluzione culturale che caratterizzano la società contemporanea, la riflessione sull’uomo e sulla sua “essenza” diviene indispensabile a completamento di un quadro altrimenti connotato dal farsi sempre più specialistico del sapere. Di qui nasce l’esigenza di subordinare le nozioni acquisite dalle varie discipline ad un ambito di competenza filosofica che ne ricerchi la globalità riconducendole a quel fine che è lo sviluppo di tutto l’uomo.

Continua

S. ZAMAGNI, Toward a One World Development Path: the Case for Grassroots Development, Roma 1994, pp. 51

1994 - Toward a one world development path

Dopo una sommaria esposizione degli itinerari di sviluppo che hanno caratterizzato le varie esperienze del dopo-guerra, l’autore passa a considerare i tre principali insegnamenti che da quelle sono derivati. In questo contesto si inserisce la proposta di uno “sviluppo partecipativo” che mediante un coinvolgimento attivo delle popolazioni dei paesi in via di sviluppo ed il mantenimento del surplus economico in loco, consenta un nuovo processo di accumulo e quindi di sviluppo.

Continua