Paradoxa online

Luisella Battaglia e Stefano Semplici – MORTE NOSTRA, MORTE DEGLI ALTRI, ETICA DELLA CURA
(Estratto da Paradoxa 1/2025) Le questioni legate alla ‘entrata’ nella vita e alla ‘uscita’ da essa si sono guadagnate uno spazio importante nell’etica medica fin dalle sue origini e dal giuramento di Ippocrate. Negli ultimi 50 anni il confronto su ...
Leggi Tutto
Laura Paoletti – SORELLA, NONOSTANTE TUTTO
(Editoriale di Paradoxa 1/2025) Di Francesco d’Assisi, Max Scheler scrisse una volta che «per fortuna sua e nostra non è stato né teologo né filosofo» (Essenza e forme della simpatia, 1922), volendo intendere che, se avesse provato a formulare in ...
Leggi Tutto
Laura Paoletti – QUALCOSA E’ CAMBIATO
(Editoriale di Paradoxa 4/2024) L’operazione, in tre mosse, è audace. Muovere dal risultato dell’ultima competizione elettorale nazionale, attribuirgli la funzione di marcare una discontinuità significativa rispetto al pregresso e proporsi di valutarne l’impatto sul sistema politico italiano può sembrare sproporzionato, ...
Leggi Tutto
Dino Cofrancesco – PLURALISMO LIBERALE E MULTUCULTURALISMO ANTIOCCIDENTALE
(Estratto da Paradoxa 3/2024) Il pluralismo e i suoi equivoci Pluralismo, come libertà, democrazia, giustizia, è uno di quei termini che illuminano le menti e riscaldano i cuori. Chi, almeno, oggi non è pluralista se il contrario di pluralismo è ...
Leggi Tutto
Laura Paoletti – CORTOCIRCUITI DEL PLURALISMO
(Editoriale di Paradoxa 3/2024) Dall’insieme di queste incursioni sui diversi aspetti del ‘pluralismo’, quest’ultimo emerge come un concetto in senso tecnico ‘instabile’, che tende cioè, come gli isotopi radioattivi, a trasformarsi in elementi diversi da quello di partenza, innescando tensioni ...
Leggi Tutto
Raffaella Gherardi e Vera Negri Zamagni – L’AFRICA TRA PASSATO E FUTURO
(Estratto da Paradoxa 2/2024) I dieci saggi ospitati in questo numero della Rivista Paradoxa sono stati scelti per illustrare gli importanti sviluppi che si sono registrati in Africa nell’ultimo ventennio e che sono ancora poco conosciuti. L’opinione pubblica è ancora ...
Leggi Tutto
Laura Paoletti – LA ‘NOSTRA’ AFRICA TRA DOGMA E MITO
(Editoriale di Paradoxa 2/2024) «Gli europei hanno perso la capacità di costruire miti o dogmi e quando ne abbiamo bisogno siamo dipendenti dalle reliquie del nostro passato. Ma la mente degli africani si muove con naturalezza e semplicità su questi ...
Leggi Tutto
Claudia Mancina – ESSERE PROGRESSISTI NELLA CRISI DELLA COSCIENZA OCCIDENTALE
(Estratto da Paradoxa 1/2024) Che cosa significa essere progressisti oggi? La parola viene usata in modo generico e quasi sciatto, come in mancanza di meglio. I progressisti sono quelli che credono nel progresso? Sono quelli che sono di sinistra ma ...
Leggi Tutto
Laura Paoletti – PROGRESSISTI SI’, MA…
(Editoriale di Paradoxa 1/2024) L’identikit del progressismo che emerge da questo fascicolo è un ritratto à la Picasso: singoli elementi figurativi sono chiaramente riconoscibili, ma all’occhio non è concesso rilassarsi nella percezione di una forma complessiva capace di armonizzarli in ...
Leggi Tutto

 

I commenti sono chiusi.