Stefano Zamagni

Stefano Zamagni insegna Economia Politica presso l’Università di Bologna ed è Adjunct Professor presso la Johns Hopkins University. È Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e della Fondazione Italia per il Dono. Tra le sue pubblicazioni recenti: Responsabili. Come civilizzare il mercato (2019); Economia civile e sviluppo sostenibile. Progettare e misurare un nuovo modello di benessere (con L. Becchetti, L. Bruni, 2019); Prudenza (2015); Economia Civile (con L. Bruni, 2015); Impresa responsabile e mercato civile (2013).

Continua

Pierluigi Valenza

Pierluigi Valenza insegna Filosofia della religione all’Università «Sapienza» di Roma ed è professore invitato presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma. È direttore dell’Istituto di Studi Filosofici «Enrico Castelli». Già membro dell’Internationale Hegel-Vereinigung dal 1999, dal 2008 è membro del Kuratorium delle Gesammelte Schriften di Karl Leonhard Reinhold. Tra le sue pubblicazioni: K. L. Reinhold. Am Vorhof des Idealismus (curatela, 2006); Oltre la soggettività finita. Morale, religione e linguaggio nella filosofia classica tedesca (2003); Logica e filosofia pratica nello Hegel di Jena. Dagli scritti giovanili al Sistema dell’eticità (1999).

Continua

Marco Valbruzzi

Marco Valbruzzi insegna Scienza Politica all’Università Federico II di Napoli ed è coordinatore dell’Istituto Cattaneo. È autore di Quarant’anni di scienza politica in Italia (curato con G. Pasquino e M. Regalia, 2013), Il potere dell’alternanza. Teorie e ricerche sui cambi di governo (curato con G. Pasquino, 2011) e Primarie. Partecipazione e leadership (2005). Nel suo ultimo libro, scritto con G. Pasquino, ha analizzato le recenti trasformazioni del sistema politico italiano: A Changing Republic. Politics and Democracy in Italy (2015).      

Continua

Gianfranco Pasquino

Gianfranco Pasquino è professore emerito di Scienza Politica all’Università di Bologna. Già direttore della rivista «il Mulino» e della «Rivista Italiana di Scienza Politica», di cui è stato uno dei fondatori, è particolarmente orgoglioso di avere condiretto con Bobbio e Nicola Matteucci il Dizionario di Politica (2016, 4a ed.). I suoi libri più recenti sono Tra scienza e politica. Una autobiografia (2022), Libertà inutile. Profilo ideologico dell’Italia repubblicana (2021), Minima Politica. Sei lezioni di democrazia (2020), Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica (2019, trad. argentina 2020), L’Europa in trenta lezioni (2017) e La Costituzione in trenta lezioni (2015). è altresì co-curatore dell’Oxford Handbook of Italian Politics (2015). Dal 2005 è Socio dell’Accademia dei Lincei. Dal 2011 fa parte del Consiglio Scientifico dell’Enciclopedia Italiana.

Continua

Vittorio Emanuele Parsi

Vittorio Emanuele Parsi insegna Relazioni Internazionali nella facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È membro dell’Advisory Board di LSE IDEAS (Center for Diplomacy and Strategy at the London School of Economics) e socio fondatore delle Società per lo Studio della Diffusione della Democrazia (SSDD). Tra le sue pubblicazioni: L’alleanza inevitabile. Europa e Stati Uniti oltre l’Iraq (Milano 2006); Key Challenges to the Global System, Thoughts, Ideas and Essays on ASERI’s Tenth Anniversary (curatela con A. Locatelli, Milano 2007); La fine dell’Uguaglianza. Come la crisi economica sta distruggendo il primo valore della nostra democrazia (Milano 2012).

Continua

Laura Paoletti

Laura Paoletti ha insegnato Storia della Filosofia italiana presso l’Università di «Roma Tre». Membro fondatore e Segretario generale della Fondazione Internazionale Nova Spes, dirige la rivista «Paradoxa». Tra le sue pubblicazioni: Il problema della fedeltà ermeneutica (con V. Mathieu, Roma 1998); L’Identità in conflitto dell’Europa. Cristianesimo laicità laicismo (curatela, Bologna 2005); Laicità e interpretazione (Roma 2005); Tempo e sentimenti (Roma 2007).

Continua

Mario Morcellini

Mario Morcellini insegna Sociologia dei Processi culturali e comunicativi ed è direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della «Sapienza» Università di Roma. Dal 2017 commissario AGCOM, rappresenta l’Interconferenza dei Presidi presso il CUN. Tra le sue ultime pubblicazioni: Perché la sinistra ha perso le elezioni? (curatela con M. Prospero, Milano 2009); Neogiornalismo. Tra crisi e Rete, come cambia il sistema dell’informazione (curatela, Milano 2011); Comunicazione e media (Milano 2013).

Continua

Vittorio Mathieu

Vittorio Mathieu † è stato professore emerito di Filosofia morale all’Università di Torino. Già membro del Comitato 08 del CNR e vicepresidente del Consiglio esecutivo dell’Unesco, è stato membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Le radici classiche dell’Europa (Milano 2002); Privacy e dignità dell’uomo. Una teoria della persona (Torino 2004); Perché punire. Il collasso della giustizia penale (Macerata 2008); Introduzione a Leibniz (Roma-Bari 2008), Trattato di ontologia. Essere e spazio (Milano, 2019).

Continua

Adriano Fabris

Adriano Fabris insegna Filosofia morale e Etica della comunicazione all’Università di Pisa. Ha recentemente pubblicato: Etica del mangiare. Cibo e relazione (2019); Ethics of Information and Communication Technologies (2018); RelAzione. Una filosofia performativa (2016); Etica della comunicazione (2014); Il peccato originale come problema filosofico (2014); Filosofia delle religioni (2012).

Continua

Dino Cofrancesco

Dino Cofrancesco è professore emerito di Storia delle dottrine politiche all’Università di Genova e Presidente dell’Associazione Culturale Isaiah Berlin. Collabora a vari periodici tra i quali «Huffington Post» e «La nostra storia». Fa parte del Direttivo o del Comitato scientifico di varie riviste, tra cui «Il Pensiero Politico», «Nuova Storia Contemporanea», «Libro Aperto», «Quaderni di Scienza Politica». Ha ricevuto nel 2012 il Premio Lucio Colletti e nel 2021 il Premio Mario Pannunzio. Ha scritto articoli e saggi sul pensiero politico liberale e sulla destra radicale.

Continua