Categoria: Iniziative
Seminario “Il futuro della nostra editoria. Obiettivi e programmi”, 14 settembre
Roma, 14 settembre 2022, ore 16 Partecipanti: Stefano Bancalari, Dino Cofrancesco, Adriano Fabris, Mario Morcellini, Laura Paoletti, Pierluigi Valenza, Stefano Zamagni.
Tavola rotonda “Destra. Cultura, valori, identità”, 17 novembre
Roma, 17 novembre 2022, ore 16.30 Tavola rotonda a partire da Paradoxa 1/2022, a cura di Dino Cofrancesco
Seminario “Uno sguardo all’attualità. Lo stato della cultura”, 12 dicembre
Roma, 12 dicembre 2022, ore 11 Partecipanti: Stefano Bancalari, Dino Cofrancesco, Adriano Fabris, Mario Morcellini, Laura Paoletti, Pierluigi Valenza, Stefano Zamagni.
Tavola rotonda: La Repubblica di Sartori, 4 giugno 2014
Seminario “Transizione digitale e mondo del lavoro”, Roma 21 giugno
Roma, 21 giugno 2021, ore 15:30 Seminario a partire dal fascicolo di Paradoxa 2/2019, a cura di Stefano Zamagni. Intervengono: Stefania Brancaccio, Luca Nogler, Francesco Seghezzi e Stefano Quintarelli, moderati da Stefano Zamagni.
Dibattito: L’eterno crepuscolo della politica, 27 maggio
Fine della storia? Presentazione del fascicolo di Paradoxa 4/2020
Seminario: La comunicazione al posto della politica
Roma, 9 aprile 2021, ore 15:30-17:00 Fondazione Internazionale Nova Spes, piazza Adriana 15 Seminario a partire da Paradoxa 3/2020, La comunicazione al posto della politica. Seminario in formula “mista”, con relatori in parte in presenza e in collegamento. Sono intervenuti: Eugenio Gaudio, Laura Paoletti, Mario Morcellini, Luigi Di Gregorio e Antonio Preiti; In collegamento: Lucia Annunziata, Ugo Intini, Francesco Giorgino, Gianni Cuperlo, Marzia Antenore e Francesca Rizzuto.
Convegno: Madri, oggi (presentazione della rivista), 21 aprile
21 aprile 2018, ore 16:00 A partire da Paradoxa 3/2017, Madri, oggi, a cura di Luisella Battaglia.
Seminario “Il futuro della nostra editoria. Obiettivi e programmi”, 14 settembre
Roma, 14 settembre 2022, ore 16 Partecipanti: Stefano Bancalari, Dino Cofrancesco, Adriano Fabris, Mario Morcellini, Laura Paoletti, Pierluigi Valenza, Stefano Zamagni.
Tavola rotonda “Destra. Cultura, valori, identità”, 17 novembre
Roma, 17 novembre 2022, ore 16.30 Tavola rotonda a partire da Paradoxa 1/2022, a cura di Dino Cofrancesco
Seminario “Uno sguardo all’attualità. Lo stato della cultura”, 12 dicembre
Roma, 12 dicembre 2022, ore 11 Partecipanti: Stefano Bancalari, Dino Cofrancesco, Adriano Fabris, Mario Morcellini, Laura Paoletti, Pierluigi Valenza, Stefano Zamagni.
Tavola rotonda: La Repubblica di Sartori, 4 giugno 2014
Seminario “Transizione digitale e mondo del lavoro”, Roma 21 giugno
Roma, 21 giugno 2021, ore 15:30 Seminario a partire dal fascicolo di Paradoxa 2/2019, a cura di Stefano Zamagni. Intervengono: Stefania Brancaccio, Luca Nogler, Francesco Seghezzi e Stefano Quintarelli, moderati da Stefano Zamagni.
Dibattito: L’eterno crepuscolo della politica, 27 maggio
Fine della storia? Presentazione del fascicolo di Paradoxa 4/2020
Seminario: La comunicazione al posto della politica
Roma, 9 aprile 2021, ore 15:30-17:00 Fondazione Internazionale Nova Spes, piazza Adriana 15 Seminario a partire da Paradoxa 3/2020, La comunicazione al posto della politica. Seminario in formula “mista”, con relatori in parte in presenza e in collegamento. Sono intervenuti: Eugenio Gaudio, Laura Paoletti, Mario Morcellini, Luigi Di Gregorio e Antonio Preiti; In collegamento: Lucia Annunziata, Ugo Intini, Francesco Giorgino, Gianni Cuperlo, Marzia Antenore e Francesca Rizzuto.
Convegno: Madri, oggi (presentazione della rivista), 21 aprile
21 aprile 2018, ore 16:00 A partire da Paradoxa 3/2017, Madri, oggi, a cura di Luisella Battaglia.