Categoria: Iniziative
Dibattito radiofonico a partire da Paradoxa 3/2024 “Virtù e limiti del pluralismo”
2 dicembre 2024 ore 16-17 In diretta su Radio Radicale: https://www.radioradicale.it/ Dibattito radiofonico a partire dall’ultimo numero di Paradoxa 3/2024 Virtù e limiti del pluralismo, a cura di Dino Cofrancesco. Intervengono Dino Cofrancesco, Zeffiro Ciuffoletti, Marianna Gensabella, Claudia Mancina. Conduce Giuseppe Di Leo.
Presentazione “L’Africa tra passato e futuro”, 22 novembre
22 novembre 2024 | ore 9.00 | Palermo Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | AULA BORSELLINO Presentazione di Paradoxa 2/2024 L’Africa tra passato e futuro Intervengono Raffaella Gherardi, Mauro Zamponi, Edoardo Baldaro, Bijou Furaha Nzirirane, Luca Puddu e Giuseppina Tumminelli. Modera Claudia Giurintano.
Tavola rotonda “Progressisti e riformisti”, 9 luglio
Roma, 9 luglio 2024, alle ore 17:00, presso la Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro | Piazza Capranica, 72, Roma. Partecipano: Piero Fassino Claudia Mancina Tommaso Nannicini Giovanni Orsina Francesco Verducci Modera: Emilia Patta Evento trasmesso in diretta streaming al link https://webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano
Tavola rotonda “L’autore artificiale: quale intelligenza, quali diritti?” 8 maggio
Conferenza “Transizione digitale e mondo del lavoro”, 15 settembre
Roma, 15 settembre 2020 Conferenza Transizione digitale e mondo del lavoro, di Stefano Zamagni.
Tavola rotonda: Ruolo e attività degli istituti culturali ai tempi del Covid, 18 dicembre
Roma, 18 dicembre 2020 Sono intervenuti: Stefano Bancalari, Adriano Fabris, Mario Morcellini, Laura Paoletti, Federica Pazzelli, Stefano Semplici e Stefano Zamagni.
Seminario “Il disagio giovanile in era post covid”, 2 ottobre
2 ottobre 2023 Inaugurazione del progetto finanziato dal Mur tramite il bando FRES (pagina ufficiale del bando). Partecipano Stefano Bancalari, Alessandro Distante, Mario Morcellini, Silvia Nascetti, Laura Paoletti, Prisco Priscitelli.
Seminario “Né intelligenza, né creativa. Il dibattito sull’Intelligenza Artificiale”, 28 luglio
28 luglio 2023, ore 18:30 Approfondimento in vista di Paradoxa 4/2023, a cura di Stefano Quintarelli. Partecipano Stefano Bancalari, Francesco Corea, Guglielmo Duccoli, Andrea Loreggia, Laura Paoletti, Eugenio Prosperetti, Salvatore Sapienza, moderati da Stefano Quintarelli. Durante il seminario viene presentato il tema portante della rivista, l’Intelligenza Artificiale.
Convegno “Francesco D’Agostino tra i suoi libri”, 29 maggio
Roma, 29 maggio 2023, ore 17:30. Presso la Fondazione Internazionale Nova Spes.
Dibattito radiofonico a partire da Paradoxa 3/2024 “Virtù e limiti del pluralismo”

2 dicembre 2024 ore 16-17 In diretta su Radio Radicale: https://www.radioradicale.it/ Dibattito radiofonico a partire dall’ultimo numero di Paradoxa 3/2024 Virtù e limiti del pluralismo, a cura di Dino Cofrancesco. Intervengono Dino Cofrancesco, Zeffiro Ciuffoletti, Marianna Gensabella, Claudia Mancina. Conduce Giuseppe Di Leo.
Presentazione “L’Africa tra passato e futuro”, 22 novembre

22 novembre 2024 | ore 9.00 | Palermo Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | AULA BORSELLINO Presentazione di Paradoxa 2/2024 L’Africa tra passato e futuro Intervengono Raffaella Gherardi, Mauro Zamponi, Edoardo Baldaro, Bijou Furaha Nzirirane, Luca Puddu e Giuseppina Tumminelli. Modera Claudia Giurintano.
Tavola rotonda “Progressisti e riformisti”, 9 luglio
Roma, 9 luglio 2024, alle ore 17:00, presso la Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro | Piazza Capranica, 72, Roma. Partecipano: Piero Fassino Claudia Mancina Tommaso Nannicini Giovanni Orsina Francesco Verducci Modera: Emilia Patta Evento trasmesso in diretta streaming al link https://webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano
Tavola rotonda “L’autore artificiale: quale intelligenza, quali diritti?” 8 maggio
Conferenza “Transizione digitale e mondo del lavoro”, 15 settembre
Roma, 15 settembre 2020 Conferenza Transizione digitale e mondo del lavoro, di Stefano Zamagni.
Tavola rotonda: Ruolo e attività degli istituti culturali ai tempi del Covid, 18 dicembre
Roma, 18 dicembre 2020 Sono intervenuti: Stefano Bancalari, Adriano Fabris, Mario Morcellini, Laura Paoletti, Federica Pazzelli, Stefano Semplici e Stefano Zamagni.
Seminario “Il disagio giovanile in era post covid”, 2 ottobre
2 ottobre 2023 Inaugurazione del progetto finanziato dal Mur tramite il bando FRES (pagina ufficiale del bando). Partecipano Stefano Bancalari, Alessandro Distante, Mario Morcellini, Silvia Nascetti, Laura Paoletti, Prisco Priscitelli.
Seminario “Né intelligenza, né creativa. Il dibattito sull’Intelligenza Artificiale”, 28 luglio

28 luglio 2023, ore 18:30 Approfondimento in vista di Paradoxa 4/2023, a cura di Stefano Quintarelli. Partecipano Stefano Bancalari, Francesco Corea, Guglielmo Duccoli, Andrea Loreggia, Laura Paoletti, Eugenio Prosperetti, Salvatore Sapienza, moderati da Stefano Quintarelli. Durante il seminario viene presentato il tema portante della rivista, l’Intelligenza Artificiale.
Convegno “Francesco D’Agostino tra i suoi libri”, 29 maggio
Roma, 29 maggio 2023, ore 17:30. Presso la Fondazione Internazionale Nova Spes.