Paradoxa, ANNO VI – Numero 4 – Ottobre/Dicembre 2012

Eutopia
A cura di Vittorio Emanuele Parsi

La crisi dell’euro altro non è che la manifestazione più drammatica della crisi politica dell’Unione Europea. Viene meno l’uguaglianza tra gli Stati membri – come attestato dagli sviluppi più recenti in tema di politica finanziaria – rinascono spinte regressive a livello nazionale, e si fa sempre più sfumata e controversa la frontiera, paradossale, di quel «non luogo» (P. Valenza) in cui l’Europa consiste. È necessario, oggi, ravvivare la memoria del principio che anima l’Unione, perché essa non si dissolva in «utopia». A questo scopo ambizioso vogliono contribuire gli autori di «Paradoxa» 4/2012, curato da
Vittorio Emanuele Parsi. I saggi si raccolgono intorno a due fuochi principali. Anzitutto, la necessità dell’esistenza dell’Europa, su cui tutti gli autori unanimemente convergono; in secondo luogo, la necessità di una sua riforma. E come in ogni opera di riforma, concettuale e no, sono ben presenti, accanto alla meta, gli ostacoli che si frappongono al suo raggiungimento. Il più arduo è forse proprio il rischio della deriva tecnocratica, di cui D. Fisichella ricostruisce le origini. Altre problematicità sono individuate nell’assenza di una politica estera coesa, nella messa a punto di un welfare calibrato,
nell’integrazione, nel recupero della vocazione mediterranea dell’Europa, nella definizione stessa di un popolo europeo. «L’Europa costa, ma conviene», ricorda L. Berti, e, tra gli estremi di una tecnocrazia impolitica e di una democrazia postpolitica (D. Palano), si può ricostruire oggi un nuovo immaginario europeo, che faccia i conti con le ragioni della forza e del consenso.

Indice:
Download paradoxa-2012-4-eutopia_indice

I commenti sono chiusi.